REGOLAMENTO CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
Art. 1 Natura e finalità
Il Centro Sportivo Scolastico del Liceo “Benedetto Varchi” è una struttura organizzata all’interno della scuola e finalizzata all’armonizzazione dell’attività sportiva scolastica come indicato dalle linee guida per le attività di educazione fisica, motoria e sportiva nelle scuole secondarie di secondo grado dettate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’agosto 2009 e confermate con nota MIUR prot. n.5724 del 20 settembre 2010. Art. 2 Attività
All’inizio dell’anno scolastico i docenti di Scienze motorie dell’Istituto propongono le attività. Queste non presentano carattere episodico ma sono programmate per una durata tale da permettere agli studenti iscritti al C.S.S. di fare attività sportiva per tutto l’anno scolastico, anche variando il tipo di attività periodicamente. La scelta delle attività scaturisce da: - indagine dei bisogni, interessi e richieste degli studenti; - esame delle proposte U.S.P. e progetti interni all’istituto; - verifica delle risorse economiche, umane, strutturali disponibili; - condivisione e approvazione da parte degli Organi Collegiali della scuola; - coerenza con le linee guida e gli obiettivi fissati dal P.O.F. di Istituto. Le attività vengono registrate e documentate per verificarne l’andamento e la partecipazione degli studenti. Art. 3 Attività in rete Possono partecipare alle attività programmate tutti gli studenti iscritti agli Istituti Secondari Superiori che abbiano costituito il C.S.S. e sottoscritto il presente Regolamento Interno. Art. 4 Assenze Per garantire la continuità delle attività del C.S.S. il docente incaricato può, in caso di assenza, essere sostituito da un docente di Scienze motorie incaricato di un’altra attività. Ove non fosse possibile, da un altro docente di Scienze motorie degli istituti aderenti alle attività in Rete che si renda disponibile. Le assenze degli studenti sono riportate negli appositi registri. Gli studenti iscritti sono tenuti a giustificare le assenze, i ritardi e le uscite anticipate con le modalità previste dal proprio Istituto di appartenenza. Art. 5 Accompagnamento Gli studenti raggiungeranno e lasceranno in autonomia i luoghi in cui si svolgono le attività. I docenti sono responsabili della vigilanza secondo la normativa vigente solo entro i luoghi e negli gli orari previsti per lo svolgimento delle attività. Art. 6 Iscrizione Gli studenti che intendono partecipare alle attività del C.S.S. devono fare richiesta di iscrizione su apposito modulo fornito dall’Istituto di appartenenza e, qualora le attività praticate lo prevedano, il Certificato Medico su apposito modulo fornito dai docenti di Educazione Fisica. Art. 7 Assicurazione
L’assicurazione dei docenti incaricati e degli studenti iscritti al C.S.S. ricade sotto la Copertura Assicurativa stipulata dal proprio istituto di appartenenza e, per quanto riguarda i Giochi Sportivi Studenteschi sotto la copertura assicurativa di cui all’ART.5 del Progetto Tecnico Circolare M.I.U.R. dei G.S.S. 2010/11. del 30/09/10. Art. 8 Oneri I costi relativi alle ore aggiuntive pomeridiane di Gruppo Sportivo, effettuate dai docenti di Scienze motorie sono finanziate dai fondi ministeriali per i G.S.S. (art.87 C.C.N.L.) Sono a carico dei singoli istituti di appartenenza dei docenti le spese relative a: - progettazione, organizzazione, coordinamento, gare oltre l’orario di servizio ( nelle forme e modalità stabilite nella Contrattazione R.S.U. di Istituto); - materiale didattico e premiazioni; - trasporto studenti sui luoghi di manifestazioni e gare nei casi in cui non sia prevista altra forma di finanziamento; - possono essere previsti contributi degli iscritti per coprire le spese organizzative o costi di utilizzo di strutture esterne che l’istituto non riesce a sostenere con le proprie risorse. Art. 9 Strutture e attrezzature Per lo svolgimento delle attività possono essere utilizzate, oltre alle strutture gestite direttamente dagli Istituti aderenti al C.S.S., anche strutture e attrezzature esterne pubbliche o private in base a convenzioni o accordi che vengono rinnovati all’inizio dell’anno scolastico. Art. 10 Collaborazioni esterne I docenti di Scienze motorie incaricati, possono essere affiancati nello svolgimento delle attività dal supporto tecnico di istruttori federali o di esperti esterni qualificati. Le attività possono essere organizzate in collaborazione con enti, associazioni, società sportive del territorio ed IN RETE con altri Istituti. Art. 11 Coordinamento Il coordinamento del C.S.S. e affidato a:
Art. 12 Associati Possono partecipare: · docenti,genitori, operatori scolastici e tecnici disponibili a collaborare in compiti di organizzazione e giuria (previsto dalla Circolare MIUR G.S.S. 2010/11); · altre figure del territorio che spontaneamente offrano la loro collaborazione in forma gratuita; · referenti degli enti pubblici e privati, delle associazioni, delle società sportive del territorio |
Skip Calendar Calendar
Course categories |